CARBON FOOTPRINT
SEGUI I PASSI DI TTS VERSO
UN FUTURO PIÙ PULITO

Un futuro più pulito? È nelle nostre mani
La tutela dell’ambiente inizia prima di tutto dalla consapevolezza:
comprendere dove avvengono le maggiori emissioni di gas a effetto serra e a quanto ammontano è fondamentale per delineare e mettere in atto delle azioni specifiche al fine di contrastare il riscaldamento globale e favorire lo sviluppo sostenibile.

Carbon footprint
TTS ha sviluppato un sistema per la quantificazione delle emissioni di gas serra per ogni fase della vita dei prodotti: in questo modo è possibile individuare le fasi più critiche, attuando azioni concrete volte alla riduzione della CO2e.
Il lavoro svolto ha permesso di raggiungere un importante traguardo: TTS è una delle prime aziende al mondo ad aver ottenuto la certificazione del Carbon Footprint Systematic Approach implementato.

Carbon neutral
TTS ha iniziato nel 2019 un programma di compensazione a lungo termine che permette di assorbire interamente le emissioni legate alla produzione dei Magic, rendendoli la prima linea di carrelli carbon neutral.
Un gesto concreto a sostegno di importanti progetti di gestione ambientale responsabile che non consente solo l’assorbimento di innumerevoli tonnellate di CO2 ma contribuisce anche a salvaguardare ecosistemi a rischio, proteggere la biodiversità e tutelare il lavoro delle comunità locali.

2021 | TTS SOSTIENE BOSCO BELVEDERE
TTS contribuisce alla conservazione, valorizzazione e sviluppo di Belvedere, un bosco urbano gestito responsabilmente rispettando i rigorosi standard ambientali, sociali ed economici del Forest Stewardship Council (FSC®).
L’intervento messo in atto favorisce la rinnovazione naturale del bosco di pianura, migliora la resilienza dell’ecosistema e contrasta il rischio di incendi, consentendo a querce e carpini di assorbire ogni anno 650 tonnellate di CO2. Il contributo di TTS ha inoltre permesso di restituire alla comunità sentieri puliti, sicuri e liberamente accessibili.
2020 | TTS SOSTIENE AMAZONBAI
TTS sostiene la buona gestione della foresta Amazzonica aiutando la comunità AmazonBai che vive alla foce del Rio delle Amazzoni, nell’arcipelago di Bailique.
AmazonBai rispetta i cicli naturali della foresta raccogliendo e trasformando i prodotti che la natura dona: in particolare, AmazonBai produce açaí, una palma le cui bacche sono molto richieste dal settore della cosmesi e dal superfood.


Arcipelago Bailique | Amapá, Brasil
Grazie al supporto di TTS, le comunità locali possono migliorare la conservazione delle aree di pregio ambientale ricche di biodiversità ed essenziali per la cattura e conservazione della CO2.
Il supporto di TTS permette inoltre di continuare la lotta di AmazonBai contro i peggiori nemici della foresta che sono gli incendi, i tagli illegali di legname e l’espansone delle coltivazioni agricole.

2019 | TTS SOSTIENE NATURA7
TTS ha scelto di collaborare con Natura7, un progetto di gestione responsabile che tutela e si prende cura di diverse aree montane dislocate nel nord Italia, i cui boschi favoriscono la biodiversità, contrastano il dissesto idrogeologico e proteggono la nostra salute catturando PM10.
Nello specifico, TTS ha contribuito alla riforestazione di Ralser, una foresta secolare colpita nel 2018 dal ciclone Vaia dopo aver migliorato la qualità dell’aria e dell’acqua per centinaia d’anni: il risultato è una nuova vita che permette l’assorbimento di 500 tonnellate annue di CO2, equivalenti alle emissioni medie annuali di 250 automobili.
